Scelta del Diamante
- Home
- Scelta del Diamante
Diamante naturale? Diamante labgrown ?
Come scegliere?
Allora, qual è la differenza? Semplice. A differenza dei diamanti estratti dalla terra che si sono formati sotto la crosta del pianeta per miliardi di anni, il diamante coltivato in laboratorio grezzo viene coltivato in fabbriche usando sofisticati metodi di sintesi chimica per un periodo da una a quattro settimane.
Questo viene fatto utilizzando la deposizione chimica in fase vapore (CVD) in cui gli atomi di carbonio vengono rilasciati dal plasma o l’alta temperatura ad alta pressione (HPHT) in cui presse meccaniche e temperature vicine a 1.500 ° C vengono utilizzate per replicare le condizioni in cui si sono formati i diamanti naturali.
Una volta cresciuti, vengono lucidati con gli stessi strumenti e immessi sul mercato allo stesso modo dei diamanti naturali estratti dalla terra. “Sembrano uguali?” Non c’è differenza visiva. I diamanti coltivati in laboratorio hanno identico indice di rifrazione e brillantezza. Sono classificati utilizzando gli stessi standard di colore e chiarezza dei diamanti naturali. I critici dicono forse, ma molti hanno sfumature marroni, grigie o rosa e alcuni tipi e modelli di inclusione possono essere usati per individuare potenziali diamanti coltivati in laboratorio.
Una volta cresciuti, vengono lucidati con gli stessi strumenti e immessi sul mercato allo stesso modo dei diamanti naturali estratti dalla terra. “Sembrano uguali?” Non c’è differenza visiva. I diamanti coltivati in laboratorio hanno identico indice di rifrazione e brillantezza. Sono classificati utilizzando gli stessi standard di colore e chiarezza dei diamanti naturali. I critici dicono forse, ma molti hanno sfumature marroni, grigie o rosa e alcuni tipi e modelli di inclusione possono essere usati per individuare potenziali diamanti coltivati in laboratorio.


I moderni diamanti coltivati in laboratorio sono identici alle loro controparti naturali. Il CVD prodotto a buon mercato – e HPHT può avere inclusioni distintive del flusso metallico – ma è impossibile affermare in modo decisivo l’origine cresciuta in laboratorio o naturale senza analisi usando le sofisticate apparecchiature . Valore “Sono meno costosi?” I sostenitori dicono di sì. I diamanti coltivati in laboratorio attualmente commerciano con diamanti naturali significativamente più bassi rispetto a quelli comparabili.
Inoltre, i prezzi hanno continuato a scendere man mano che un numero maggiore di coltivatori entra nel gioco. più economici nel tempo. In effetti, i diamanti naturali hanno storicamente acquisito valore nel tempo. Ma i consumatori non possono facilmente recuperare i prezzi di acquisto, anche con diamanti naturali, quindi il “valore” futuro per la maggior parte dei consumatori è in gran parte una funzione delle garanzie di permuta, aggiornamento e riacquisto che un rivenditore di diamanti offre nel punto vendita; in genere molto più forte per i diamanti naturali. Sostenibilità “Sono amici del pianeta?” I sostenitori dicono di sì. I diamanti coltivati in laboratorio sono al 100% privi di conflitti, prodotti da lavoratori stipendiati in ambienti di fabbrica sicuri e controllati e non danneggiano l’ambiente come fanno le miniere sulla terra per i diamanti naturali. I critici dicono di no. Il consumo di energia necessario per creare e far funzionare le presse diamantate da laboratorio e le camere al plasma è sbalorditivo.
Sostengono inoltre i posti di lavoro e le entrate che l’industria dei diamanti naturali porta responsabilmente a decine di milioni di persone più povere del mondo. La via di mezzo? I diamanti coltivati in laboratorio sono un’opzione senza conflitti al 100%. Tuttavia, i diamanti naturali sono davvero vitali per l’economia di una manciata di paesi poveri. E, candidamente, le affermazioni a favore del pianeta sono difficili da convalidare (i coltivatori non condivideranno i dati sul consumo di energia). Il simbolismo IChe meraviglia che ora gli umani comandino la scienza e la tecnologia necessarie per creare il cristallo più duro conosciuto nell’universo (potrebbe non sorprendere che la Silicon Valley sia l’epicentro di molte vendite di diamanti coltivati in laboratorio negli Stati Uniti). I critici dicono di no.
Inoltre, i prezzi hanno continuato a scendere man mano che un numero maggiore di coltivatori entra nel gioco. più economici nel tempo. In effetti, i diamanti naturali hanno storicamente acquisito valore nel tempo. Ma i consumatori non possono facilmente recuperare i prezzi di acquisto, anche con diamanti naturali, quindi il “valore” futuro per la maggior parte dei consumatori è in gran parte una funzione delle garanzie di permuta, aggiornamento e riacquisto che un rivenditore di diamanti offre nel punto vendita; in genere molto più forte per i diamanti naturali. Sostenibilità “Sono amici del pianeta?” I sostenitori dicono di sì. I diamanti coltivati in laboratorio sono al 100% privi di conflitti, prodotti da lavoratori stipendiati in ambienti di fabbrica sicuri e controllati e non danneggiano l’ambiente come fanno le miniere sulla terra per i diamanti naturali. I critici dicono di no. Il consumo di energia necessario per creare e far funzionare le presse diamantate da laboratorio e le camere al plasma è sbalorditivo.
Sostengono inoltre i posti di lavoro e le entrate che l’industria dei diamanti naturali porta responsabilmente a decine di milioni di persone più povere del mondo. La via di mezzo? I diamanti coltivati in laboratorio sono un’opzione senza conflitti al 100%. Tuttavia, i diamanti naturali sono davvero vitali per l’economia di una manciata di paesi poveri. E, candidamente, le affermazioni a favore del pianeta sono difficili da convalidare (i coltivatori non condivideranno i dati sul consumo di energia). Il simbolismo IChe meraviglia che ora gli umani comandino la scienza e la tecnologia necessarie per creare il cristallo più duro conosciuto nell’universo (potrebbe non sorprendere che la Silicon Valley sia l’epicentro di molte vendite di diamanti coltivati in laboratorio negli Stati Uniti). I critici dicono di no.
Come può qualcuno assegnare valore emotivo a qualcosa che è stato coltivato in una fabbrica il mese scorso, ora viene stampato come carta e destinato a diventare comune ed economico. Ecco perché, simbolicamente, i fiori di plastica non sono così attraenti per la maggior parte delle donne come i fiori che la natura ha coltivato sulla terra stessa, organicamente. Entrambi hanno il loro posto. Le persone sono libere di perseguire i diamanti naturali per i momenti più significativi e significativi della vita, mentre si godono il prezzo più basso dei diamanti coltivati in laboratorio per accessoriare, regalare e commemorare le occasioni più piccole. Come possiamo scegliere tra diamanti naturali e diamanti coltivati in laboratorio?
Nessuno può decidere tranne te. . I diamanti sono eccezionalmente belli per molte persone. Diamanti naturali e coltivati in laboratorio sono entrambi qui per restare. Nel loro insieme, questi nuovi arrivati nel mondo delle gemme attireranno alcune persone e ne respingeranno altre. Una cosa è certa: se li accetti, li rifiuti o prendi una posizione intermedia – Non sarai solo.
Nessuno può decidere tranne te. . I diamanti sono eccezionalmente belli per molte persone. Diamanti naturali e coltivati in laboratorio sono entrambi qui per restare. Nel loro insieme, questi nuovi arrivati nel mondo delle gemme attireranno alcune persone e ne respingeranno altre. Una cosa è certa: se li accetti, li rifiuti o prendi una posizione intermedia – Non sarai solo.

Processo di formazione
Il processo di formazione dei Diamanti Naturali richiede profondità comprese tra i 150 km ed i 700 km circa e condizioni geologico-mineralogiche favorevoli alla genesi, sviluppo e risalita da cristalli. Tutto ciò avviene in tempi estremamente lunghi (parliamo di processi che richiedono miliardi di anni) dalla formazione fino all’estrazione in miniera. I metodi applicati per la produzione di Diamanti Lab-Grown impiegano invece un periodo di tempo di poche settimane.
I processi di produzione attualmente disponibili per la creazione in laboratorio di Diamanti Lab-Grown sono il metodo HpHt ed il metodo CVD, rispettivamente Alta pressione-Alta temperatura e Deposizione Chimica di Vapore.
Il processo HpHt prevede l’inserimento, all’interno di una pressa, di polvere di Carbonio puro, con la temperatura di circa 1300°C – 1600 °C e la pressione di circa 5-6 GPascal. Per comprendere l’effetto della pressione bisogna immaginare che un aereo di linea poggi tutto il suo peso sul dito di una persona. E per aver idea dei costi di produzione occorre considerare che queste pressioni e temperature sono mantenute per un periodo di circa 2-4 settimane e che gli atomi di carbonio iniziano ad accrescere intorno al seme cristallino fino a raggiungere la caratura desiderata.
Nonostante il Diamante Lab-Grown sia un prodotto accresciuto in laboratorio e differisca per genesi dal Diamante Naturale le caratteristiche chimico-fisiche non si differenziano sostanzialmente da quest’ultimo. Pertanto la Durezza, la Densità, l’Indice di Rifrazione, la Dispersione e la Composizione Chimica sono identiche al Diamante Naturale estratto in miniera. Il Diamante Lab-Grown non è e non rientra tra le imitazioni esistenti, come ad esempio : Corindone, Moissanite, Zirconia Cubica , Fabulite ecc… ma è a tutti gli effetti il diretto corrispondente del Diamante Naturale, creato artificialmente dall’uomo.
I processi di produzione attualmente disponibili per la creazione in laboratorio di Diamanti Lab-Grown sono il metodo HpHt ed il metodo CVD, rispettivamente Alta pressione-Alta temperatura e Deposizione Chimica di Vapore.
Il processo HpHt prevede l’inserimento, all’interno di una pressa, di polvere di Carbonio puro, con la temperatura di circa 1300°C – 1600 °C e la pressione di circa 5-6 GPascal. Per comprendere l’effetto della pressione bisogna immaginare che un aereo di linea poggi tutto il suo peso sul dito di una persona. E per aver idea dei costi di produzione occorre considerare che queste pressioni e temperature sono mantenute per un periodo di circa 2-4 settimane e che gli atomi di carbonio iniziano ad accrescere intorno al seme cristallino fino a raggiungere la caratura desiderata.
Nonostante il Diamante Lab-Grown sia un prodotto accresciuto in laboratorio e differisca per genesi dal Diamante Naturale le caratteristiche chimico-fisiche non si differenziano sostanzialmente da quest’ultimo. Pertanto la Durezza, la Densità, l’Indice di Rifrazione, la Dispersione e la Composizione Chimica sono identiche al Diamante Naturale estratto in miniera. Il Diamante Lab-Grown non è e non rientra tra le imitazioni esistenti, come ad esempio : Corindone, Moissanite, Zirconia Cubica , Fabulite ecc… ma è a tutti gli effetti il diretto corrispondente del Diamante Naturale, creato artificialmente dall’uomo.
Produzione di Diamanti lab grown HpHt e presse utilizzate per la realizzazione
Il processo CVD invece prevede la deposizione del Carbonio all’interno di una
camera sotto vuoto mediante la combustione, ad altissima temperatura, di una
miscela di Idrogeno e Metano.
Il Carbonio, strato dopo strato, si va a depositare al di sopra di un cristallo seme creando così una superficie uniforme. Il tempo richiesto per la formazione di materiale grezzo idoneo alla produzione di una gemma tagliata da 1.00 carato è di 4 settimane circa.
Il Carbonio, strato dopo strato, si va a depositare al di sopra di un cristallo seme creando così una superficie uniforme. Il tempo richiesto per la formazione di materiale grezzo idoneo alla produzione di una gemma tagliata da 1.00 carato è di 4 settimane circa.

Tabella comparativa delle principali caratteristiche
fisico-ottiche dei Diamanti
Naturali, Lab-Grown e loro imitazioni.
Sebbene le caratteristiche chimico-fisiche dei Diamanti Lab-Grown siano
identiche alle proprietà dei Diamanti naturali ci sono una serie di indagini
gemmologiche estremamente sofisticate come la FTIR, UV-VIS-NIR,
fluorescenza UV e fosforescenza a diverse lunghezze d’onda che ci aiutano a
identificarne l’origine sintetica. Ad oggi non possiamo affidarci ad un metodo
esclusivo che ci permette di risalire con certezza all’origine del materiale che
stiamo analizzando ma abbiamo bisogno di raccogliere più dati e utilizzare
diversi metodi per fornire una diagnosi completa e affidabile. In foto alcuni
strumenti utilizzati in Gemmologia nell’identificazione dei Diamanti Naturali
e Diamanti Lab-grown.
